Caro lettore/trice benvenuto nella nuova sezione Books & Tools, qui, per il momento troverai una serie di libri e tools che potrai consultare in anteprima e, decidere se acquistare. Eccoti una lista e una breve presentazione:
COVID-19 Guardare il Mondo da una prospettiva diversa
Il Covid ha modificato il nostro stile di vita e ha cambiato le nostre abitudini quotidiane. le occasioni di socialità sono state ridotte al minimo e sono cambiati i rapporti sociali tra le persone. La Pandemia ha davvero modificato il modo di organizzare il lavoro, il tempo libero, i viaggi? Com’è cambiato il modo di stare in famiglia? Il lavoro tradizionale ha lasciato posto allo smart-working? In che modo ogni ambito della nostra vita è cambiato.? Se vuoi saperne di più ti invito a leggere il libro. Cliccando sull’immagine in basso potrai leggerne un estratto e se ti piace potrai acquistarlo su Amazon.
Redigere un Business Plan. Dalla teoria alla pratica.
In un contesto altamente competitivo e variegato in cui operano le imprese, la loro sopravvivenza dipende molto dalla capacità di pianificare. Saper scrivere un piano che serva sia a valutare i rischi e le opportunità sia a determinare la redditività dell’investimento e, conseguentemente, le scelte operative diventa fondamentale. Questo libro, pertanto, si pone l’obiettivo di fornire al lettore gli strumenti necessari per gestire in modo efficace ed efficiente, la propria impresa. Saper pianificare, infatti, è la chiave di successo per ogni impresa (dalla startup, alla PMI, fino alla Multinazionale). Se vuoi saperne di più ti invito a leggere il libro cliccando sull’immagine in basso, potrai leggerne un estratto e se ti piace potrai acquistarlo su Amazon.
Key Performance Indicators (KPI’S). Monitorare le performances aziendali attraverso indicatori economici e non solo.
Gestire un ‘impresa al giorno d’oggi è un compito assai arduo: le variabili da monitorare sono molte e i continui mutamenti di scenario e la pressione competitiva non facilitano certo hanno il compito a coloro che devono prendere decisioni di carattere strategico. I dati contenuti all’interno del sistema informativo aziendale dovranno essere poi trasformati in informazioni che verranno utilizzate dai decision makers (imprenditori, managers, etc…) per orientare le strategie aziendali. I dati devono essere elaborati e successivamente tradotti in opportuni indici, attraverso i quali i responsabili delle Business Unit devono monitorare le performances dei propri collaboratori e, a loro volta, saranno valutati in relazione al livello di raggiungimento degli obiettivi a loro assegnati. In un contesto simile le aziende dovranno mettere a punto un set di indicatori (economici e non) con i quali misurare il contributo di ciascun collaboratore al risultato aziendale. Ecco allora che il successo di un’azienda non può prescindere da un sistema di indicatori (ratios) che sia in grado di misurare in tempo reale il contributo del singolo individuo alla causa aziendale. Tali indicatori prendono il nome di key performance indicators (KPI) e costituiscono la base di ogni sistema di controllo di gestione. Nel libro verranno analizzati i principali KPI utilizzati nelle imprese moderne e, trattandosi di un approccio di natura pratica, potrebbe rivelarsi utile a quanti si trovano, per la prima volta, nella situazione di dover mettere in piedi un sistema di controllo e a doverne misurare i risultati. Se vuoi saperne di più ti invito a leggere il libro cliccando sull’immagine in basso, potrai leggerne un estratto e se ti piace potrai acquistarlo su Amazon.