La gestione delle scorte si contrappone alla filosofia di matrice giapponese del Just-in-time (JIT). Il just in time (JIT) è una filosofia industriale che ha invertito il “vecchio metodo” di produrre prodotti finiti per il magazzino in attesa di essere venduti (detto logica push) passando alla logica pull secondo cui occorre produrre solo ciò che Leggi tutto
Nel precedente articolo abbiamo parlato della valorizzazione delle materie prime con il metodo Fifo, oggi parleremo di come vanno valorizzate con il metodo Lifo (Last In First Out). Il metodo in questione, parte dal presupposto che i materiali ricevuti per ultimi escano per primi. Il metodo si basa sul principio che i materiali impiegati in Leggi tutto
Nel precedente articolo abbiamo parlato della valorizzazione delle materie prime al costo medio, oggi parleremo di come vanno valorizzate con il metodo Fifo (First In First Out). Il metodo in questione parte dal presupposto che i materiali ricevuti per primi escano per primi. Il metodo si basa sul principio che i materiali impiegati in una Leggi tutto
Esistono diversi criteri di determinazione delle materie prime quando le materie prime vengono prelevate dal magazzino e immesse in produzione ed è proprio in questo momento che si pone il problema di determinare l’esatto costo da addebitare; in questo senso il costo medio rappresenta uno dei metodi più comuni. La valorizzazione a costo medio dei Leggi tutto
Il tema delle scorte, in Logistica, è fortemente incentrato su tre aree di interesse: La tecnica; L’organizzazione; Le condizioni operative. Indipendentemente dal tipo di strategia che si adotta sulle scorte l’obiettivo è quello di ridurle il più possibile. Bisogna, tuttavia, dire che è difficile trovare il livello giusto delle scorte, la maggior parte delle volte Leggi tutto
La realizzazione di un controllo efficace dei materiali può passare attraverso vari modelli organizzativi. E’ evidente che tanto più elevato è l’investimento in materie prime, prodotti in lavorazione, semilavorati e scorte di prodotti finiti tanto più sarà necessaria una suddivisione del controllo. In questo senso, coloro che sono preposti agli acquisti potrebbero tenere sotto controllo Leggi tutto
In un sistema di contabilità industriale è di fondamentale importanza attuare un adeguato controllo di materiali, scorte e accessori nel periodo che intercorre tra la programmazione della produzione e la realizzazione dei prodotti finiti. L’entità degli investimenti in scorte rappresenta, in molti casi una delle voci di costo più importanti per un’azienda; infatti il costo Leggi tutto