Dashboard e cruscotti aziendali: perchè sono così importanti?

Dashboard e cruscotti aziendali: perchè sono così importanti?

Occuparsi di controllo di gestione significa anche realizzare una Dashboard di dati. Ma che cos’è una Dashboard e soprattutto perchè è così importante? Oggi con questo post parleremo proprio di questo. Ma andiamo con ordine. Iniziamo col dare una definizione di Dashboard. Una Dashboard di dati altro non è che uno

strumento usato da molte aziende per tenere traccia dei dati, analizzarli e visualizzarli“.

La definizione fornita da Google ci fa capire che si tratta di uno strumento in cui si combinano dati e grafici ed ha lo scopo di fornire un quadro immediato sullo stato di salute di un’azienda. E veniamo ora alla seconda questione, ossia perchè è così importante ricorrere ad un simile strumento? La risposta sta nella necessità di “fotografare” la situazione aziendale in tempo reale. Ma allora, cosa deve fare un Controller? Un controller, dunque, deve saper combinare i dati con i grafici e deve fare ricorso anche a tutta una serie di indicatori visivi (frecce, semafori, barre di riempimento, etc…) per rappresentare al meglio la situazione. Il suo obiettivo sarà quello di fornire alla Direzione e alle varie Business unit report sempre più dettagliati che mettano in luce subito eventuali criticità sulle quali intervenire. Ecco allora che alla Direzione non è più sufficiente il classico conto economico riclassificato in cui si evidenziano i vari margini, serve una reportistica più adeguata e soprattutto immediata che, attraverso il ricorso a grafici complessi (grafici a tachimetro, ad albero) e a filtri automatici permetta di tenere sotto controllo la situazione. Per esempio, se volessimo costruire una Dashboard delle vendite dovremmo utilizzare tabelle pivot e filtri automatici e utilizzare il filtro temporale che mi permette di selezionare un certo intervallo di tempo. Come grafici potremmo utilizzare degli istogrammi e i dati potrebbero essere analizzati per area geografica, per canale, per agente. Esistono vari tipi di dashboard a seconda dell’esigenza informativa che si vuole soddisfare. Dal momento che si tratta di un’attività complessa che richiede molto tempo chi volesse realizzare un simile strumento dovrebbe rivolgersi ad un controller o a un consulente aziendale.

Difrancescobaldin

Mi chiamo Francesco Baldin, ho una Laurea Specialistica in Economia Aziendale e un Master in Business Administration. Ho esperienza in ambito Amministrazione, Finanza e Controllo e Acquisti. Da Aprile 2018 sono ideatore e amministratore di un blog professionale che ha come obiettivo la condivisione di articoli, opinioni ed esperienze in ambito economico-aziendale.

Rispondi

Dott. Francesco Baldin - Treviso - IT
%d