Fare controllo di gestione non è semplice, monitorare efficienza ed efficacia dei processi aziendali implica il dover costruire un sistema di rilevazioni contabili che permetta di misurare costi e ricavi a consuntivo e di confrontarli con i valori previsti a Budget. L’obiettivo del controller è monitorare la gestione aziendale in modo da realizzare l’equilibrio economico-finanziario Leggi tutto
Qualche settimana fa abbiamo discusso di configurazioni di costo adottabili da un’azienda che produce su ordinazione, oggi in questo post parleremo di una questione alquanto importante, ossia l’attribuzione dei costi indiretti. Il problema principale relativo ai costi indiretti riguarda la soggettività. Il costo indiretto, infatti, viene attribuito mediante una ripartizione soggettiva di un costo che Leggi tutto
Come succede nella produzione di massa anche nella produzione su commessa un’azienda, per lo sviluppo del proprio business, sostiene tutta una serie di costi. Lo scopo di questo post è quello di capire quali sono le tipologie di costi e qual è il loro impatto sul risultato economico. Da un punto di vista meramente operativo, Leggi tutto
Quali sono le variabili critiche di successo nella produzione su commessa? L’economia italiana è ricca di realtà industriali che lavorano su commessa. La produzione su commessa implica dei costi che devono essere sostenuti per realizzare il prodotto commissionato, dei tempi necessari affinchè si porti a compimento il prodotto commissionato e della qualità che deve presentare Leggi tutto
Per costruire un sistema di contabilità analitica si devono considerare due aspetti: Da un punto di vista pratica esistono quattro modi di costruire un sistema di contabilità analitica: Di tutte le soluzioni presentate, l’ultima è senz’altro quella preferibile, minimizzando al tempo stesso gli errori di inserimento dei valori e i tempi di predisposizione della base Leggi tutto
L’acquisizione delle risorse umane, pur essendo un processo critico costituisce solo una parte delle attribuzioni proprie del Dipartimento Risorse Umane: il processo di selezione e gli strumenti di trasformazione del lavoro (addestramento e formazione) e di attivazione dei flussi interni incidono sulle caratteristiche dello stock di risorse umane. E’ compito delle risorse umane considerare tanto Leggi tutto
La logistica per poter funzionare ha assoluto bisogno dei sistemi informativi. Essa per avere successo deve possedere tre caratteristiche che sono fortemente legate alla bontà dei sistemi informatici aziendali: DEVE CONOSCERE I DATI: Non esiste ambito della logistica (si tratti di magazzini, trasporti, scorte, ordini e così via) che non sia legato ad una quantità Leggi tutto
Pianificazione strategica e Budget in un contesto altamente competitivo devono convivere se si vuole far sopravvivere l’azienda, ma in che modo? La sopravvivenza di un’azienda in un mercato altamente competitivo ed in continua evoluzione dipende dalla sua capacità di raggiungere l’equilibrio economico-finanziario. A tal proposito si è soliti distinguere l’equilibrio di breve termine da quello Leggi tutto
La Break-Even-Analysis è una tecnica che permette di individuare il livello di produzione in corrispondenza del quale costi e ricavi si eguagliano ipotizzando che non vi siano rimananenze. Conoscere il punto di pareggio (o per dirla all’inglese il BEP), relativamente al valore di produzione e di vendita globale, per singole linee o gamme di prodotti, Leggi tutto
Quando si parla di Logistica una delle decisioni più critiche per l’impresa è di stabilire quali costi sostenere internamente all’impresa e quali attività logistiche terziarizzare (outsourcing). Come si è visto più volte, affidare parzialmente la gestione della Logistica ad operatori terzi è, attualmente, una pratica molto diffusa. Dal punto di vista dei costi, tuttavia, la Leggi tutto