L’importanza strategica del buyer nelle Operations
Oggi, per la sezione profili & carriere parleremo della figura del buyer e di quanto questa figura ricopra un ruolo strategico per le Operations.
Fare il buyer potrebbe sembrare apparentemente semplice, in quanto si tratta di un professionista che ha il compito di pianificare la selezione e l’acquisto dei prodotti che, in caso di attività commerciale, verranno rivenduti mentre se si tratta di un’attività industriale, il suo obiettivo sarà quello di rifornire delle materie prime e dei componenti l’ambito produttivo. In altri termini si tratta, in entrambi i casi di acquistare qualcosa ma per farlo deve seguire delle regole precise e attenersi a procedure prestabilite.
Di cosa si occupa esattamente un buyer?
L’aspetto forse più rilevante nell’attività di un buyer riguarda il processo di selezione dei fornitori. È fondamentale per un buyer scegliere fornitori qualificati che siano in grado di rispettare i tempi di consegna e che garantiscano prodotti/materiali di qualità ad un prezzo conveniente. Per questo motivo è compito del buyer occuparsi del sourcing dei fornitori, della valutazione e conduzione di audit qualitativi dei fornitori e di tenere monitorato il mercato per capire in anticipo quali possono essere variazioni che potrebbero rivelarsi vantaggiose per l’azienda. Uno svolgimento ottimale delle sue attività passa attraverso la necessità di integrarsi molto bene con il team degli Acquisti, oltre che con tutte le altre funzioni aziendali. In altri termini, un buon buyer deve saper dialogare con tutti, deve essere in grado di negoziare condizioni contrattuali vantaggiose per l’azienda che le permettano di realizzare un saving sui prodotti/materiali acquistati, ma deve anche saper comunicare con le funzioni interne all’azienda per essere autonomo nell’operatività. I suoi obiettivi primari sono la qualità, il margine e le tempistiche. Il suo scopo, quindi, è quello di introdurre in azienda prodotti/materiali conformi allo standard di qualità richiesto, spuntando un prezzo che gli consenta di rimanere dentro il budget prestabilito e di assicurare il rispetto dei tempi di consegna dei prodotti/materiali.
Quali caratteristiche deve possedere un buyer?
Chi ricopre il ruolo di buyer tende ad essere una persona con una forte personalità, che predilige il contatto, il lavoro di squadra e la possibilità di creare, gestire relazioni. Sono richieste, spesso, spiccate doti comunicative. Si tratta di una figura professionale in grado di gestire bene le complessità, che non si sottrae al duro lavoro di ricerca, selezione e valutazione dei diversi fornitori.
L’importanza strategica per l’azienda sta proprio nel fatto che il buyer è il primo step determinante per garantire un’ottima produzione interna. Da lui dipende in parte l’andamento economico dei prodotti che l’azienda produce. In altri termini, l’operato del buyer condiziona in modo significativo tutta la filiera.
Il buyer ha bisogno di avere sottomano tutti i dati possibili dell’azienda. Servono dei parametri precisi su cui fare delle valutazioni e allo stesso tempo farsi guidare verso la scelta migliore. Non si tratta di una figura propensa al rischio, quanto piuttosto di una persona che si contraddistingue per essere puntiglioso, preciso, orientato al dettaglio e organizzato. Tale approccio è indispensabile per tenere sotto controllo costi, ricavi, margini e KPI qualitativi che identificano un fornitore. Trattandosi di un ruolo tecnico, la conoscenza del prodotto è fondamentale per tale figura ai fini di poter agire in modo efficace.
Quale percorso formativo è necessario intraprendere se si vuole fare il buyer?
Di norma, per fare il buyer è consigliabile acquisire una buona conoscenza tecnica frequentando una scuola superiore ad indirizzo tecnico e completando la formazione con una laurea in Ingegneria o materie economiche. Va detto, però, che, per diventare un eccellente buyer non è sufficiente aver conseguito il giusto diploma o laurea. Sono necessarie altre skills quali, ad esempio, la determinazione e la spinta a non arrendersi, la capacità di problem solving nell’individuare soluzioni alternative anche laddove sembra non esserci una via d’uscita, abilità negoziali, di correttezza ed etica, oltre a capacità comunicative a vari livelli, dal momento che il ruolo richiede abilità nel gestire sia gli interlocutori interni che quelli esterni
Bibliografia:
https://www.niederdorfitalia.info/chi-sono-e-cosa-fanno-i-buyer/