
Il Data Analyst: un ruolo chiave nella gestione dei Big Data.
Oggi per la sezione professioni e carriere parleremo di una figura professionale divenuta sempre più importante all’interno dell’organizzazione di un’azienda. A prescindere dalla dimensione al giorno d’oggi, le aziende che operano sul mercato hanno la possibilità di attingere ad un’elevata quantità di dati (Big Data). Pensiamo, per esempio, alle carte fedeltà, agli abbonamenti, ai SocialLeggi tutto

Come si determina il costo complessivo di una commessa – seconda parte
Qualche settimana fa abbiamo discusso di configurazioni di costo adottabili da un’azienda che produce su ordinazione, oggi in questo post parleremo di una questione alquanto importante, ossia l’attribuzione dei costi indiretti. Il problema principale relativo ai costi indiretti riguarda la soggettività. Il costo indiretto, infatti, viene attribuito mediante una ripartizione soggettiva di un costo cheLeggi tutto

L’importanza strategica della figura del Controller nell’organigramma aziendale.
Oggi per la sezione professioni e carriere parleremo della figura del Controller e di quanto questa figura professionale rivesta un’importanza strategica nell’organigramma aziendale. Si tratta di una professione che viene svolta prevalentemente da soggetti che non sono iscritti ad alcun tipo di albo professionale. Nell’organigramma aziendale il Controller si colloca a latere della Direzione perchéLeggi tutto

L’importanza strategica del buyer nelle Operations
Oggi, per la sezione profili & carriere parleremo della figura del buyer e di quanto questa figura ricopra un ruolo strategico per le Operations. Fare il buyer potrebbe sembrare apparentemente semplice, in quanto si tratta di un professionista che ha il compito di pianificare la selezione e l’acquisto dei prodotti che, in caso di attivitàLeggi tutto

Come si determina il costo complessivo di una commessa – prima parte
L’obiettivo finale della contabilità dei costi applicata alle commesse è la determinazione del costo complessivo della commessa, ovvero la somma dei singoli costi dei fattori produttivi utilizzati per realizzarla. Si tratta di determinare la configurazione di costo di commessa intesa come un’aggregazione di costi che assume diverse configurazioni a seconda degli scopi e delle informazioniLeggi tutto

La classificazione dei costi nelle aziende che producono su commessa
Come succede nella produzione di massa anche nella produzione su commessa un’azienda, per lo sviluppo del proprio business, sostiene tutta una serie di costi. Lo scopo di questo post è quello di capire quali sono le tipologie di costi e qual è il loro impatto sul risultato economico. Da un punto di vista meramente operativo,Leggi tutto

Il Demand Planner: una figura chiave all’interno della Supply Chain
Il post di questa settimana è dedicato alla figura professionale del Demand Planner. Si tratta di un professionista, di solito un ingegnere gestionale, pagato per fare analisi dei dati di vendita e formulare previsioni sulle vendite. Tra le sue mansioni figurano anche la gestione dei prodotti o dei servizi che vengono offerti alla clientela. MaLeggi tutto

Gestione delle scorte o Just-in-time? Quale scegliere?
La gestione delle scorte si contrappone alla filosofia di matrice giapponese del Just-in-time (JIT). Il just in time (JIT) è una filosofia industriale che ha invertito il “vecchio metodo” di produrre prodotti finiti per il magazzino in attesa di essere venduti (detto logica push) passando alla logica pull secondo cui occorre produrre solo ciò cheLeggi tutto

Le commodity e la loro importanza nel processo produttivo
Con il termine Commodity ci si riferisce alle materie prime, ossia l’insieme dei fattori produttivi che vengono utilizzati per la realizzazione dei prodotti finiti. Parlare di commodities in questi tempi mentre la guerra in Ucraina infuria diventa ancora più importante soprattutto perché Russia e Ucraina sono paesi molto ricchi di materie prime. Ma cosa sonoLeggi tutto