
Come si determina il costo complessivo di una commessa – seconda parte
Qualche settimana fa abbiamo discusso di configurazioni di costo adottabili da un’azienda che produce su ordinazione, oggi in questo post parleremo di una questione alquanto importante, ossia l’attribuzione dei costi indiretti. Il problema principale relativo ai costi indiretti riguarda la soggettività. Il costo indiretto, infatti, viene attribuito mediante una ripartizione soggettiva di un costo cheLeggi tutto

Come si determina il costo complessivo di una commessa – prima parte
L’obiettivo finale della contabilità dei costi applicata alle commesse è la determinazione del costo complessivo della commessa, ovvero la somma dei singoli costi dei fattori produttivi utilizzati per realizzarla. Si tratta di determinare la configurazione di costo di commessa intesa come un’aggregazione di costi che assume diverse configurazioni a seconda degli scopi e delle informazioniLeggi tutto

La classificazione dei costi nelle aziende che producono su commessa
Come succede nella produzione di massa anche nella produzione su commessa un’azienda, per lo sviluppo del proprio business, sostiene tutta una serie di costi. Lo scopo di questo post è quello di capire quali sono le tipologie di costi e qual è il loro impatto sul risultato economico. Da un punto di vista meramente operativo,Leggi tutto

La figura del Project Manager nelle aziende che producono su commessa
Qualche settimana fa abbiamo parlato dei diversi tipi di struttura organizzativa che potrebbe assumere un’azienda che produce su commessa e avevamo accennato alla figura del Project Manager. In questo post cercheremo di comprendere l’importanza di questa figura professionale, tracciandone le caratteristiche e cercando di capire quali sono le sue responsabilità all’interno della struttura organizzativa. InLeggi tutto

Il Demand Planning: Perché adottarlo?
Il Demand Planning viene utilizzato dalle aziende per pianificare la domanda (Sales Forecast, Sales Budget, Sales Target, Demand Plan) e per attuare i piani operativi di lungo, medio e breve termine. Si tratta di una serie di metodi e modelli matematici per gestire in modo efficiente la domanda commerciale. Ma quali sono le motivazioni gestionaliLeggi tutto

La Contabilita’ Analitica applicata alle commesse
La contabilità analitica riveste un ruolo chiave tanto per le aziende industriali tradizionali quanto per le imprese che lavorano su commessa. Così come avviene nella produzione in serie, anche nella produzione su commessa l’imprenditore dovrà strutturare la sua azienda in centri di responsabilità e attribuire a ciascun centro i costi di sua competenza. Inoltre ciascunaLeggi tutto

Le variabili critiche di successo nella produzione su commessa
Quali sono le variabili critiche di successo nella produzione su commessa? L’economia italiana è ricca di realtà industriali che lavorano su commessa. La produzione su commessa implica dei costi che devono essere sostenuti per realizzare il prodotto commissionato, dei tempi necessari affinchè si porti a compimento il prodotto commissionato e della qualità che deve presentareLeggi tutto

Politiche di organizzazione del lavoro: il Business Process Reengineering (BPR)
Il Business Process Reengineering (BPR) consiste nella riprogettazione dell’organizzazione del lavoro vista in termini di processi piuttosto che di funzioni e di mansioni. Esso rappresenta un elemento di discontinuità forte rispetto a tecniche consolidate di progettazione organizzativa e anche rispetto alle metodologie “giapponesi” di miglioramento incrementale. In altri termini, il BPR si potrebbe definire comeLeggi tutto