Categoria: Controllo di Gestione

In questa categoria troverete tutti gli articoli inerenti il controllo di gestione e la pianificazione strategica. Vi invito a mettere più like possibili e a commentare.

Contabilità industriale e centri di costo: quanto conta saper allocare i costi correttamente?

La contabilità industriale e’ un complesso sistema di rilevazioni contabili che serve per determinare il costo industriale di prodotto. Per raggiungere questo scopo chi lavora nel controlling deve attribuire i costi nei corrispondenti centri di responsabilità. Suddividere l’azienda in centri di responsabilità e’ assolutamente fondamentale ai fini della determinazione del costo di prodotto. Si potrebbero
Leggi tutto
overhead shot of a paper with graphs and charts

Controllo di gestione: esiste un modello unico?

Fare controllo di gestione non è semplice, monitorare efficienza ed efficacia dei processi aziendali implica il dover costruire un sistema di rilevazioni contabili che permetta di misurare costi e ricavi a consuntivo e di confrontarli con i valori previsti a Budget. L’obiettivo del controller è monitorare la gestione aziendale in modo da realizzare l’equilibrio economico-finanziario
Leggi tutto

Indicatori di performance aziendali (KPI): l’importanza di misurare il contributo del singolo al risultato aziendale.

Gestire un’impresa al giorno d’oggi è diventato sempre più complesso: la continua mutabilità delle condizioni ambientali e la pressione della concorrenza rendono il compito di imprenditori e managers sempre più complicato per questo diventa fondamentale misurare il contributo del singolo al risultato aziendale. Ma come fare, allora? Ogni impresa (grande o piccola che sia) dispone
Leggi tutto
person resting their hand on table

Come si determina il costo complessivo di una commessa – seconda parte.

Qualche settimana fa abbiamo discusso di configurazioni di costo adottabili da un’azienda che produce su ordinazione, oggi in questo post parleremo di una questione alquanto importante, ossia l’attribuzione dei costi indiretti. Il problema principale relativo ai costi indiretti riguarda la soggettività. Il costo indiretto, infatti, viene attribuito mediante una ripartizione soggettiva di un costo che
Leggi tutto
person resting their hand on table

Come si determina il costo complessivo di una commessa – prima parte

L’obiettivo finale della contabilità dei costi applicata alle commesse è la determinazione del costo complessivo della commessa, ovvero la somma dei singoli costi dei fattori produttivi utilizzati per realizzarla. Si tratta di determinare la configurazione di costo di commessa intesa come un’aggregazione di costi che assume diverse configurazioni a seconda degli scopi e delle informazioni
Leggi tutto
magnifying glass on top of document
happy ethnic constructor at table with draft

La figura del Project Manager nelle aziende che producono su commessa

Qualche settimana fa abbiamo parlato dei diversi tipi di struttura organizzativa che potrebbe assumere un’azienda che produce su commessa e avevamo accennato alla figura del Project Manager. In questo post cercheremo di comprendere l’importanza di questa figura professionale, tracciandone le caratteristiche e cercando di capire quali sono le sue responsabilità all’interno della struttura organizzativa. In
Leggi tutto
photo of planner and writing materials
Dott. Francesco Baldin - Treviso - IT