Il punto di partenza e la base di lavoro per il Business Process Management (BPM) è la Mappa dei Processi. Il Business Process Mapping, pertanto, può essere schematizzato nel modo seguente (Fig. 1) Fig. 1 – La mappa dei processi rappresenta il primo, fondamentale passo per il Process Mapping Il primo vero contributo viene da Leggi tutto
Nell’attività ordinaria d’impresa è buona regola per l’imprenditore sapere chi sono i suoi avversari più diretti. In talune fasi della vita d’impresa la corretta individuazione del contesto competitivo in cui si deve operare rappresenta un fattore critico di successo, a tal punto da considerarla una decisione di tipo strategico. Tale analisi è particolarmente importante ogni Leggi tutto
La realizzazione di un controllo efficace dei materiali può passare attraverso vari modelli organizzativi. E’ evidente che tanto più elevato è l’investimento in materie prime, prodotti in lavorazione, semilavorati e scorte di prodotti finiti tanto più sarà necessaria una suddivisione del controllo. In questo senso, coloro che sono preposti agli acquisti potrebbero tenere sotto controllo Leggi tutto
In un sistema di contabilità industriale è di fondamentale importanza attuare un adeguato controllo di materiali, scorte e accessori nel periodo che intercorre tra la programmazione della produzione e la realizzazione dei prodotti finiti. L’entità degli investimenti in scorte rappresenta, in molti casi una delle voci di costo più importanti per un’azienda; infatti il costo Leggi tutto
Parlare di Costi Standard significa fare riferimento a costi predeterminati in modo scientifico a cui si fa ricorso per la fabbricazione di una singola unità – o di un certo numero di unità del prodotto durante un periodo determinato del futuro immediato. Il termine standard nello specifico identifica qualcosa di predeterminato che tiene conto di Leggi tutto
Il Budget Finanziario rappresenta il punto centrale del processo di budgeting dal momento che determina la coerenza sostanziale e la fattibilità finanziaria dell’insieme delle programmazioni di tutte le aree aziendali (Vendite, Produzione, Acquisti, R&S, etc…) e viene suddiviso in due prospetti: 1- il budget delle fonti e degli impieghi (fig. 1) – meglio noto come Leggi tutto
Un budget di produzione viene espresso in unità fisiche. Spesso esso è semplicemente un budget di vendita adattato per qualunque cambiamento nelle scorte. L’andamento fluttuante provocato dalla stagionalità delle vendite viene di solito livellato nella previsione di produzione con l’obiettivo di stabilizzare la manodopera, per non provocare mancanza di prodotti finiti, servizio inefficiente alla clientela Leggi tutto