La mappa dei processi nella realtà: il caso di un’azienda manifatturiera
Quando si parla di processi occorre subito dire che non esiste una mappa standard, ogni impresa pubblica o privata che sia, può e deve trovare la propria mappa tenendo conto della propria realtà, dei propri processi, della cultura e della storia dell’organizzazione. Oggi parleremo della mappa dei processi di un’azienda manifatturiera. Si tratta di una realtà industriale di medie dimensioni che ha adottato il modello classico. L’ impresa in questione, dunque, ha scelto di disegnare la propria mappa dei processi considerando:
- Processi guida (Processi Strategici);
- Processi Chiave (Commerciali, di Produzione, di Ricerca & Sviluppo);
- Processi di Supporto (Processi di Gestione Risorse)
Fig. 1 – Mappa dei processi di un’azienda manifatturiera

Dal momento che i prodotti sono personalizzabili, l’impresa ha definito due processi in ambito produttivo che si occupano del Customizing (Fig. 1). Inoltre le attività relative al personale sono state suddivise in due macro-processi distinti (Sviluppo Risorse Umane e Amministrazione Risorse Umane). In definitiva l’azienda in questione presenta una mappa dei processi ricca e dettagliata: si identificano ben 31 macro-processi. Le frecce stanno ad indicare una connessione output→ input fra due processi successivi. Così, per esempio, tra la pianificazione strategica e la pianificazione della produzione esiste una connessione in quanto solo dopo aver disegnato la strategia che l’azienda intende adottare si potrà pianificare la produzione in base alla domanda di mercato.
Bibliografia:
Gandolfi, A., Frigo-Mosca, F., Bortoletto, R., (2014), “Il Process Mapping in pratica” Franco Angeli.