L’acquisizione delle risorse umane, pur essendo un processo critico costituisce solo una parte delle attribuzioni proprie del Dipartimento Risorse Umane: il processo di selezione e gli strumenti di trasformazione del lavoro (addestramento e formazione) e di attivazione dei flussi interni incidono sulle caratteristiche dello stock di risorse umane. E’ compito delle risorse umane considerare tanto Leggi tutto
La retribuzione si ottiene dalla somma di una serie di “voci” che dipendono da predisposizioni normative, caratteristiche del lavoratore e dell’azienda, condizioni di mercato ecc. Per chiarire il ruolo, l’origine e le conseguenze sui parametri della politica retributiva e sul costo del lavoro, è opportuno, pertanto, raggruppare tali voci. La retribuzione si compone di una Leggi tutto
La pandemia ha costretto a rivedere i tradizionali schemi lavorativi. La chiusura temporanea delle aziende e l’emergenza sanitaria che stiamo tuttora attraversando ha costretto molte imprese a ripensare i modelli organizzativi tradizionali: il tradizionale lavoro da ufficio, svolto prevalentemente da impiegati, quadri, dirigenti, managers, ha lasciato il posto al lavoro intelligente (o per dirla all’inglese Leggi tutto
Ogni volta che si parla di previsioni in un’impresa ci si riferisce a due momenti ben differenti tra loro: Quando si lancia un nuovo prodotto; Quando si lancia la produzione (o si programma la distribuzione, o si fanno gli acquisti). Nel primo caso (il lancio di un nuovo prodotto), le previsioni dipendono dalle intuizioni personali Leggi tutto
Il tema delle scorte, in Logistica, è fortemente incentrato su tre aree di interesse: La tecnica; L’organizzazione; Le condizioni operative. Indipendentemente dal tipo di strategia che si adotta sulle scorte l’obiettivo è quello di ridurle il più possibile. Bisogna, tuttavia, dire che è difficile trovare il livello giusto delle scorte, la maggior parte delle volte Leggi tutto