Le commodity e la loro importanza nel processo produttivo

lighted buildings near body of water

Le commodity e la loro importanza nel processo produttivo

Con il termine Commodity ci si riferisce alle materie prime, ossia l’insieme dei fattori produttivi che vengono utilizzati per la realizzazione dei prodotti finiti. Parlare di commodities in questi tempi mentre la guerra in Ucraina infuria diventa ancora più importante soprattutto perché Russia e Ucraina sono paesi molto ricchi di materie prime. Ma cosa sono le commodities? Dove sono scambiate? E perché sono così importanti?

Cosa sono le commodity?

Le Commodity rappresentano un gruppo molto eterogeneo di beni, con destinazioni d’uso differenti, specificità e qualità differenti, diversa capacità di stoccaggio e diversa intensità di rinnovabilità. Si possono raggruppare in due macro-categorie: Soft Commodity, Hard Commodity

Appartengono alla categoria Soft le commodity derivanti dal settore agricolo e dall’allevamento, suddivisibili in:

  • beni agricoli: avena, farina di soia, frumento, mais, olio di soia, soia, cacao, caffè, cotone, legname, succo d’arancia, tabacco, zucchero.
  • carni: bovini, bovini da latte, maiali, pancetta di maiale.

Appartengono alla categoria Hard le commodity del settore energetico, dei metalli preziosi e di quelli industriali.  Si possono poi suddividere in:

  • metalli preziosi: oro, platino, argento, palladio;
  • metalli: alluminio, cobalto, nickel, rame, zinco, molibdeno, acciaio, stagno;
  • energetici: benzina, etanolo, gas naturale, nafta, petrolio, propano;
  • energia elettrica[1].

Dove sono scambiate?

Le commodity vengono negoziate in molti mercati a partire da:

Nord America:

in Nord America i mercati principali sono:

  • il Chicago Mercantile Exchange (CME) dove sono scambiati un ampio range di prodotti: future (e opzioni) su indici, valute, tassi d’interesse e commodity, fino ai derivati su indicatori economici (ad es. l’inflazione) e sull’andamento delle condizioni meteorologiche;
  • il New York Mercantile Exchange (NYMEX) dove sono negoziati il WTI Crude Oil, la nafta, il gas naturale, il propano, la benzina, l’oro, il platino, il palladio, l’argento. A partire dal 2006 il NYMEX è entrato a parte del gruppo CME;
  • il COMEX, entrato a far parte del gruppo CME nel 2008, è la piazza dove vengono scambiati metalli industriali e preziosi;
  • Chicago Board of Trade (CBOT), fondato nel 1848, dove sono negoziati il mais, l’avena, il riso, la soia, la farina di soia, il frumento, l’etanolo. Dal 2007 CBOT fa parte del gruppo CME;
  • Toronto Stock Exchange (TSX) è la principale borsa valori del Canada, dove sono negoziati prevalentemente titoli minerari ed energetici.

Asia:

  • Dalian Commodity Exchange (DCE): fondata a Dalian, in Cina, nel 1993, è considerata la seconda borsa al mondo per lo scambio di futures nel settore agricolo;
  • Multi Commodity Exchange (MCX): borsa privata con sede a Mumbai, in India, fondata nel 2003. Vengono scambiati petrolio, gas naturale, semi/ granaglie e metalli industriali/ preziosi.

Europa:

  • l’Intercontinental Exchange (ICE) precedentemente noto come International Petroleum Exchange (IPE) dove vengono negoziati il cacao, il caffe, il cotone, lo zucchero, il succo d’arancia concentrato, il Brent crude, il Wti crude, l’energia elettrica;
  • il London Metal Exchange (LME) dove sono negoziati il rame, il piombo, lo zinco, lo stagno, l’alluminio, il nickel, il cobalto, il molibdeno e l’acciaio riciclato;
  • l’European Energy Exchange (EEX), facente parte del gruppo Eurex, controllato da Deutsche Boerse : è una borsa merci regolamentata che possiede e gestisce diversi mercati per lo scambio di energia elettrica in Europa, Asia e Stati Uniti;
  • Euronext.liffe,  borsa valori nata nel 2000 a seguito della fusione delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles, dove sono negoziati i futures e le opzioni dell’Euronext.

Perché sono così importanti?

Le commodity sono assolutamente fondamentali per le aziende di produzione. Senza di esse, infatti, non può aver luogo il processo di trasformazione tecnica che permette la realizzazione dei prodotti finiti. Un’azienda che produce pane e biscotti, per esempio, senza il grano non potrebbe realizzare i suoi prodotti. O ancora un mobilificio, senza il legno non potrebbe realizzare i mobili che dovrà vendere. E’ evidente, dunque, quanto le commodity siano assolutamente fondamentali ai fini del processo produttivo.

Le nostre imprese manifatturiere alle prese con la transizione ecologica devono fare i conti con l’aumento dell’energia elettrica (necessaria ad alimentare i macchinari e gli impianti produttivi) e con un’improvvisa impennata dei prezzi del petrolio e del gas. La nostra economia è un’economia che dipende molto dalle materie prime, il nostro paese storicamente è una Nazione priva di risorse naturali, pertanto le nostre aziende per realizzare i propri beni devono inevitabilmente reperire le materie prime all’Estero. In questo contesto il Responsabile degli Acquisti riveste un ruolo strategico. Nel caso in cui i prezzi delle materie prime aumentino, come sta succedendo in questo momento, chi si occupa di acquisti dovrà:

  • consultare continuamente i siti delle Borse in cui vengono scambiate le materie prime;
  • monitorare costantemente l’andamento dei prezzi delle materie prime;
  • ricercare nuovi fornitori sul mercato (scouting)
  • selezionare fornitori di materie prime economicamente più vantaggiosi che gli assicurino lo stesso livello di qualità;
  • scegliere fornitori geograficamente più vicini all’azienda, riducendo così i costi logistici.
  • acquistare in quantità superiori al reale fabbisogno produttivo per prevenire eventuali incrementi di prezzo (fare scorte).

Bibliografia:

https://www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-la-lente/commodity.htm (12/02/2019)


[1] L’energia elettrica presenta tuttavia delle peculiarità rispetto alle altre commodity:

  • deriva da altre fonti di energia primaria;
  • deve essere utilizzata immediatamente;
  • l’immagazzinamento e il trasporto comportano elevati costi e sprechi.

Difrancescobaldin

Mi chiamo Francesco Baldin, ho una Laurea Specialistica in Economia Aziendale e un Master in Business Administration. Ho esperienza in ambito Amministrazione, Finanza e Controllo e Acquisti. Da Aprile 2018 sono ideatore e amministratore di un blog professionale che ha come obiettivo la condivisione di articoli, opinioni ed esperienze in ambito economico-aziendale.

One thought on “Le commodity e la loro importanza nel processo produttivo
  1. Articolo davvero interessante! Spesso ci chiediamo come si determinano i prezzi delle materie prime e grazie a questo articolo ora so come vengono negoziate e quali sono le borse principali in cui vengono quotate. Grazie.

Rispondi

Dott. Francesco Baldin - Treviso - IT
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: