La logistica per poter funzionare ha assoluto bisogno dei sistemi informativi. Essa per avere successo deve possedere tre caratteristiche che sono fortemente legate alla bontà dei sistemi informatici aziendali: DEVE CONOSCERE I DATI: Non esiste ambito della logistica (si tratti di magazzini, trasporti, scorte, ordini e così via) che non sia legato ad una quantità Leggi tutto
I trasporti nella Logistica nel corso del tempo si sono evoluti: si è passati da un ruolo marginale[1] ad un ruolo strategico. Le ragioni di tale cambiamento sono dettate da due fattori: In passato i trasporti venivano affidati ad un operatore terzo, pertanto, avevano il pregio di rappresentare un costo “certo”, prevedibile, facile da inserire Leggi tutto
La gestione delle reti distributive in Logistica ha da sempre rappresentato un aspetto critico. Se, per esempio, prendessimo una cartina geografica dell’Italia e piazzassimo una bandierina su ogni magazzino che opera sul territorio potremmo avere due tipi di aziende: una che ha bandierine in tutta la Nazione e un’altra che ha una sola bandierina (piantata Leggi tutto
Mappare i flussi in logistica, è assolutamente importante perché avere una visione completa di tutti i flussi aziendali consentirebbe di scegliere i percorsi migliori, ottimizzare quelli non economici, velocizzare la rotazione delle scorte; nella prassi, tuttavia, quasi mai in azienda si riesce ad avere una visione completa dei flussi. Questo articolo si pone l’obiettivo di Leggi tutto